Informativa al trattamento dei dati personali per i clienti
Art. 13 del Nuovo Regolamento Europeo 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
Credimi S.p.A. (di seguito "Società" o "Credimi"), con sede legale in Via Solferino n. 36, 20121, Milano (partita IVA: 09171640965), in qualità di Titolare del Trattamento dei dati personali, ai sensi dell'art. 13 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali dell'UE n. 679/2016 (di seguito "Regolamento" o "GDPR"), ti invita a leggere attentamente le seguenti informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali forniti a Credimi.
Sezione 1 - Titolare del trattamento
Il Titolare del Trattamento dei tuoi dati è Credimi S.p.A., con sede legale in Via Solferino n. 36, 20121, Milano (contatti telefonici: + 390294755505, email: privacy@credimi.com, posta elettronica certificata (PEC): credimi@legalmail.it.
In tale veste essa è responsabile di garantire l'applicazione delle misure organizzative e tecniche necessarie e adeguate alla protezione dei tuoi dati. La Società ha identificato un Privacy Focal Point, ossia una persona nominata che collabora con il Titolare nell'applicazione delle misure di protezione individuate, e si identifica nel Referente dell'Area Risk e Compliance pro tempore nominato, domiciliato presso la sede della Società.
Tale soggetto potrà essere contattato per questioni inerenti il trattamento dei tuoi dati, al seguente recapito privacy@credimi.com.
Sezione 2 – Fonti, finalità e base giuridica del trattamento
A) Fonte dei dati personali
I dati personali da te forniti (come, a titolo esemplificativo nome, cognome, residenza, codice fiscale, numero di telefono fisso e mobile, indirizzo di posta elettronica, indirizzo internet IP, posizione dell'apparecchio che si connette alla rete e al sito della Società, dati relativi alla tua immagine, per esempio la foto sulla carta di identità, eventuali registrazioni vocali e/o audio video) sono trattati e raccolti da Credimi direttamente con te, o da terzi come, ad esempio, nell'ipotesi in cui Credimi consulti dati forniti da società esterne a fini di informazioni commerciali, banche dati istituite per valutare il rischio frode, ricerche di mercato, offerte dirette di prodotti o servizi. Per quest'ultima tipologia di dati ti sarà fornita un'informativa all'atto della loro registrazione e comunque non oltre la prima eventuale comunicazione.
B) Finalità e base giuridica del trattamento
Il trattamento dei tuoi dati personali avverrà, per le finalità di seguito descritte secondo principi di correttezza, liceità e trasparenza.
- Finalità contrattuali e precontrattuali
Finalità necessarie alla gestione dei prodotti e/o servizi di Credimi contrattualizzati e/o in corso di contrattualizzazione (ivi compresa la fase precontrattuale) e/o da te richiesti comprendenti l'acquisizione delle informazioni necessarie per la conclusione del contratto, l'esecuzione di obblighi, compresi quelli amministrativi e contabili derivanti dai contratti dei quali sei parte o per adempiere, prima della conclusione del contratto, a tue specifiche richieste anche mediante tecniche di comunicazione a distanza. La base giuridica del trattamento è il contratto o la necessità di riscontrare la richiesta da te formulata prima della stipula del contratto. In ogni caso, ai sensi della normativa, non è necessario acquisire il consenso per il trattamento di detti dati. L'eventuale rifiuto di fornire i dati richiesti potrebbe comportare l'impossibilità di eseguire correttamente il rapporto in essere.
- Finalità legate ad obblighi di legge
Adempiere agli obblighi previsti dalla legge, dai regolamenti, dalla normativa comunitaria (es. normativa antiriciclaggio e antiterrorismo, disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari, etc.). Il conferimento dei dati personali per tali finalità è obbligatorio e la base giuridica del trattamento è l'adempimento di un obbligo legale; pertanto, ai sensi della normativa, anche in questo caso il consenso non è necessario. L'eventuale rifiuto di fornire i dati richiesti potrebbe comportare l'impossibilità di eseguire correttamente il rapporto in essere. Tuttavia, è possibile che Credimi, per adempiere agli obblighi previsti dalla normativa antiriciclaggio possa trattare anche dati biometrici (es. riconoscimento facciale finalizzato alla verifica dell’identità del soggetto richiedente il finanziamento). In tali casi, Credimi richiederà preventivamente il tuo consenso per poter trattare tali dati. Il mancato rilascio del consenso implicherà l’impossibilità per Credimi di dare esecuzione alla richiesta da te formulata.
- Finalità di recupero del credito e di gestione di eventuali reclami e/o controversie
Finalità legate al recupero del credito ed alla gestione di eventuali reclami e/o controversie di qualsiasi natura e in qualsiasi sede e grado, sia giudiziale che stragiudiziale. Le basi giuridiche del trattamento sono, in funzione della tipologia del trattamento e della controversia, il contratto, gli obblighi di legge e l'interesse legittimo di Credimi per l'esercizio o la difesa di un suo diritto in sede giudiziaria; anche in questo caso, ai sensi della normativa, il consenso non è necessario.
- Finalità di Marketing e profilazione
Finalità legate alle seguenti attività:
- per svolgere attività funzionali all'organizzazione di eventi, promozione e vendita di prodotti e servizi di Credimi, anche attraverso soggetti nominati Responsabili, attraverso lettere, telefono, Internet, email, SMS, MMS ed altri sistemi di comunicazione (tra cui social network e chat);
- per effettuare indagini di mercato e di customer satisfaction, attraverso lettere, telefono, Internet, SMS, MMS ed altri sistemi di comunicazione (tra cui social network e chat);
- per effettuare attività di profilazione tramite individuazione del profilo della clientela per finalità commerciali per analizzare le scelte di consumo ed offrire un servizio personalizzato, attività di pubbliche relazioni, svolte anche attraverso social network e chat.
Per quanto concerne le attività di profilazione, e nello specifico l'identificazione delle abitudini e propensioni al consumo della clientela, esse verranno realizzate, anche mediante l'utilizzo di cookies, nel rispetto delle garanzie e delle misure necessarie prescritte dal Regolamento. Le basi giuridiche del trattamento sono rappresentate dal tuo consenso facoltativo e revocabile in qualsiasi momento; un tuo eventuale rifiuto non pregiudica, in alcun modo, il perfezionamento del rapporto contrattuale con Credimi.
- Legittimo interesse del Titolare
Il trattamento dei dati personali è necessario per perseguire un legittimo interesse di Credimi, ossia:
- per svolgere l'attività di prevenzione delle frodi;
- al fine di garantire la sicurezza della rete informatica di Credimi potranno essere utilizzate funzioni di geolocalizzazione per rintracciare l'ubicazione di un indirizzo IP e la posizione dalla quale un computer si connette alla rete ed al sito di Credimi;
- per perseguire eventuali ed ulteriori legittimi interessi. In quest'ultimo caso Credimi potrà trattare i tuoi dati personali solo dopo averti informato ed aver appurato che il perseguimento dei propri interessi legittimi o di quelli di terzi non comprometta i tuoi diritti e le tue libertà fondamentali.
Le basi giuridiche del trattamento sono rappresentate dall'interesse legittimo di Credimi e non è richiesto il consenso.
Sezione 3 – Categorie particolari di dati personali
Nel caso in cui siano acquisiti dati che la legge definisce "categorie particolari di dati personali", in quanto gli stessi sono idonei a rilevare (a titolo meramente esemplificativo) uno stato di salute, l'adesione a sindacati, le convinzioni religiose, tali dati saranno trattati – oltre a quanto già precisato in via generale per tutti i dati – nel rispetto di quanto previsto dall'art. 9 del Regolamento. Potranno, inoltre, costituire oggetto di trattamento i dati personali idonei a rivelare l'eventuale esistenza di condanne penali nonché di procedimenti penali in corso di cui al D.P.R. 14/11/2002 n. 313 e ss. mm. ("Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti"); tali dati saranno trattati – oltre a quanto già precisato in via generale per tutti i dati – nel rispetto di quanto previsto dai principi di cui all'art. 10 del Regolamento. Per il loro trattamento è richiesta una manifestazione esplicita di consenso, fatti salvi gli specifici casi previsti dal Regolamento che consentono il trattamento di tali dati personali anche in assenza di consenso. L'eventuale rifiuto di fornire i dati richiesti potrebbe comportare l'impossibilità di eseguire correttamente il rapporto in essere.
Sezione 4 – Categorie di destinatari ai quali i dati potranno essere comunicati
Per il perseguimento delle finalità sopra indicate potrebbe essere necessario che Credimi comunichi i tuoi dati personali alle seguenti categorie di destinatari:
- soggetti individuati per legge (per esempio, per finalità connesse all'esercizio delle funzioni relative alla gestione, all'accertamento, al contenzioso e alla riscossione dei tributi nonché allo scambio automatico di informazioni tra Autorità fiscali in forza di accordi internazionali bilaterali o multilaterali nonché per finalità legate all'iscrizione e/o alla cancellazione dell'ipoteca sugli immobili; Agenzia delle Entrate; per finalità connesse all'amministrazione della giustizia, alla Banca d'Italia, all'Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento ed al Sistema pubblico di prevenzione amministrativa delle frodi nel settore del credito al consumo con specifico riferimento al furto di identità, questi ultimi istituiti presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze, nonché all'Anagrafe tributaria - Archivio dei rapporti con operatori finanziari;
- Centrale dei Rischi - sistema informativo gestito dalla Banca d'Italia, per finalità connesse alla valutazione del merito di credito della clientela e, in generale, per l'analisi e la gestione del rischio di credito. Per maggior dettagli vai a questo link;
- soggetti che svolgono attività di lavorazione e trasmissione delle comunicazioni alla/dalla clientela (per es. imbustamento, gestione della posta elettronica);
- società che svolgono servizi di pagamento, società di outsourcing;
- soggetti che svolgono attività di indagine e di contrasto al terrorismo internazionale;
- soggetti che svolgono attività finalizzate al recupero del credito;
- consulenti, liberi professionisti, pubblici funzionari, ecc.;
- soggetti che effettuano visure - per esempio, incarichi per l'accertamento dell'esistenza di formalità pregiudizievoli (ipoteche, vendite, ecc.) a carico del cliente presso le Conservatorie dei RR.II. o presso le Cancellerie dei Tribunali (al fine di accertare la pendenza di procedure concorsuali);
- soggetti che svolgono attività di controllo, di rating, di revisione e certificazione delle attività poste in essere da Credimi anche nell'interesse della clientela;
- soggetti ai quali è affidato il servizio di manutenzione e sviluppo del sistema informatico, per i tempi strettamente necessari all'ottimale esecuzione di tale servizio;
- soggetti che effettuano ricerche di mercato volte a rilevare il grado di soddisfazione della clientela sulla qualità dei servizi e sull'attività svolta da Credimi e soggetti che svolgono attività di promozione e vendita di prodotti/servizi di Credimi;
- società che svolgono servizi di archiviazione della documentazione relativa ai rapporti intercorsi con la clientela;
- imprese che svolgono attività di assistenza, pubblicità e vendita alla clientela (ad esempio, call center);
- società di enti convenzionati ivi compresi soggetti debitori con riferimento a crediti ceduti a Credimi;
- società o enti che svolgono servizi bancari e finanziari, ivi comprese società per la cartolarizzazione di crediti ed imprese di assicurazione;
- società di servizi per l'acquisizione, la registrazione ed il trattamento dei dati rivenienti da documenti o supporti forniti od originati dagli stessi clienti ed aventi ad oggetto lavorazioni massive relative a pagamenti, effetti, assegni e altri titoli;
- enti finanziatori di Credimi (lending partners);
- centrali rischi private, ossia sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti e che rivestono la qualifica di autonomo titolare del trattamento, fornendo, in tali casi, un'informativa specifica a cui si rinvia;
I soggetti appartenenti a tali categorie utilizzeranno i dati ricevuti in qualità di autonomi "titolari", salvo il caso in cui siano stati designati da Credimi "responsabili" dei trattamenti di loro specifica competenza. L'elenco completo dei soggetti a cui i tuoi dati personali sono stati o potranno essere comunicati è a tua disposizione previa richiesta da effettuare tramite e-mail all'indirizzo privacy@credimi.com.
Sezione 5 – Trasferimento dei dati personali ad un Paese Terzo
La gestione e la conservazione dei dati personali avverrà su server, ubicati all'interno dell'Unione Europea, del Titolare e/o di società terze incaricate e debitamente nominate quali Responsabili del trattamento. Attualmente i server sono situati in Europa. I dati non saranno oggetto di trasferimento al di fuori dell'Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che Credimi, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare l'ubicazione dei server all'interno dell'Unione Europea e/o in Paesi extra-UE. In tal caso, Credimi assicura sin d'ora che il trasferimento dei dati Extra-UE avverrà in conformità agli artt. 44 e ss. del Regolamento ed alle disposizioni di legge applicabili stipulando, se necessario, accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato.
Sezione 6 – Modalità di trattamento e periodo di conservazione dei dati
I dati saranno trattati mediante strumenti manuali, informatici e telematici anche automatizzati, con logiche strettamente correlate alle finalità ed in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza, con particolare riguardo al caso di utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza.
In relazione alle diverse finalità e agli scopi per i quali sono stati raccolti, i dati personali saranno conservati per il tempo previsto dalla normativa di riferimento, ovvero per quello strettamente necessario al perseguimento delle finalità per cui sono stati raccolti, ed in seguito per un periodo di dieci anni, termine oltre il quale saranno prescritti i diritti sorti dal contratto. I dati personali potranno, altresì, essere trattati per un termine superiore, ove intervenga un atto interruttivo e/o sospensivo della prescrizione che giustifichi il prolungamento della conservazione del dato. Per quanto concerne le finalità di marketing, i dati saranno conservati per un periodo massimo di due anni dalla cessazione di ogni rapporto (ove identificabile). Al termine di tale periodo, i dati saranno in tutto o in parte cancellati automaticamente (ai sensi della normativa applicabile) o resi in forma anonima in maniera permanente.
Sezione 7 - Diritti degli interessati
Con riferimento ai dati trattati Credimi garantisce, la possibilità di esercizio dei tuoi diritti di cui agli artt. 15, 16, 17, 18, 20, 21 e 22 del Regolamento che conferiscono la facoltà di:
- ottenere dal Titolare la conferma dell'esistenza dei tuoi dati personali, ed in tal caso l'accesso agli stessi ed alle informazioni di cui all'art. 15 comma 1, tra cui avere conoscenza le finalità del trattamento, le categorie di dati personali in questione, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di Paesi Terzi o organizzazioni internazionali, quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
- ottenere dal Titolare del trattamento la rettifica, ai sensi dell'art. 16, dei dati personali inesatti che ti riguardano senza ingiustificato ritardo; tenuto conto delle finalità del trattamento, hai il diritto di ottenere l'integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa;
- la cancellazione dei dati personali che ti riguardano senza ingiustificato ritardo e il Titolare del trattamento ha l'obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi indicati dal comma 1 dell'art. 17, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
- limitazione del trattamento quando ricorre una delle ipotesi disciplinate dal comma 1 dell'art. 18;
- ottenere la portabilità del dato, ai sensi dell'art. 20, ossia di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico i dati personali che ti riguardano forniti a un Titolare del trattamento e hai il diritto di trasmettere tali dati ad un altro Titolare del trattamento senza impedimenti da parte del primo Titolare cui li ha forniti, qualora ricorrano le condizioni indicate dall'art. 20 comma 1; hai diritto inoltre ad ottenere la trasmissione diretta da un Titolare del trattamento all'altro, qualora tecnicamente fattibile;
- opporsi al trattamento in tutto o in parte, ai sensi dell'art. 21. Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing, hai il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che ti riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing.
I tuoi dati inoltre sono oggetto di particolari elaborazioni statistiche al fine di attribuirti un giudizio sintetico o un punteggio sul tuo grado di affidabilità e solvibilità (cd. credit scoring), tenendo conto delle seguenti principali tipologie di fattori: numero e caratteristiche dei rapporti di credito in essere, andamento e storia dei pagamenti in essere o estinti, eventuale presenza e caratteristiche delle nuove richieste di credito, storia dei rapporti di credito estinti. Alcune informazioni aggiuntive possono essere fornite in caso di mancato accoglimento di una richiesta di credito. Inoltre, Credimi, per verificare i requisiti di merito creditizio e per determinate soglie di importo, adotta processi decisionali automatizzati al fine di dare riscontro alle tue richieste di finanziamento. A tal proposito ti ricordiamo che tale verifica si rende necessaria per la conclusione o l'esecuzione del contratto di finanziamento da te richiesto.
È possibile esercitare i tuoi diritti inoltrando una richiesta tramite mail al seguente indirizzo privacy@credimi.com, all'indirizzo di posta elettronica certificata credimi@legalmail.it oppure a mezzo posta all'indirizzo Credimi S.p.A., Via Solferino, 36, 20121, Milano.
Credimi si impegna a comunicare a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell'art. 16, dell'art. 17, paragrafo 1, e dell'art. 18, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato. Si segnala inoltre che hai il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca, fermo restando le conseguenze sopra indicate in merito ad un eventuale rifiuto a fornire tali dati personali, ed hai diritto di proporre un reclamo ad un'Autorità di Controllo (per l'Italia il Garante per la protezione dei dati personali www.garanteprivacy.it).
Modifiche alla presente informativa
La presente Informativa potrà subire delle variazioni. Si consiglia, quindi, di controllare regolarmente questa Informativa e di riferirsi alla versione più aggiornata.
Modulo di modifica alle preferenze sulla privacy
Per modificare le preferenze sul trattamento dei dati personali bisogna compilare il seguente form.